Bibliotecari sempre in-forma per una biblioteca piena di energie!
I percorsi formativi organizzati da Effatà – Società Cooperativa di Promozione Culturale sono rivolti principalmente a bibliotecari, ma anche a referenti del settore cultura, insegnanti e figure educative con un interesse verso la promozione della lettura in ogni sua forma e verso il continuo miglioramento delle proposte agli utenti.
Dall’IO al NOI: connessioni che trasformano
In un mondo ricco di relazioni, proviamo ad orientarci e a capire come comportarci in situazioni differenti e affrontare le trasformazioni. Inizieremo concentrandoci su noi stessi, primo punto di partenza per connetterci con il mondo che ci circonda. Proseguiremo esplorando le relazioni con chi condivide con noi spazi, luoghi e tempi quotidiani. Approfondiremo il mondo delle connessioni umane spaziando dal mondo dei bibliotecari, arrivando alle comunità che ci accolgono e ai giovani con la loro energia. Pronti per nuove connessioni e trasformazioni!
Agli iscritti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, a seguito del superamento di un test di valutazione. Ecco il dettaglio delle tematiche e dei relatori previsti per la sessione.
Lunedì 19 maggio 2025 ore 10.00 (durata: ore 2)
Biblio_sensazioni: Me, myself & …
con Francesca Cilento
Esperta di comunicazione, problem solving e psicologia dei nuovi media. Psicologa e consulente con un’anima da ricercatrice, alla formazione aziendale affianca la consulenza individuale e l’insegnamento in Università Cattolica. Divoratrice di libri e grande appassionata di novità, ha imparato a circondarsi di spunti differenti per offrire proposte inedite e multidisciplinari.
Lo stress è un fenomeno che attiva tutto il corpo. A prescindere che il fattore di innesco sia esterno (una persona, una richiesta, ecc…) o interno (pensieri, valutazione, ecc…) implica una reazione emotiva più o meno intensa. Quando l’emotività prende il sopravvento è possibile che la parte più razionale di noi si eclissi dando luogo a comportamenti, pensieri e reazioni poso utili per sé e per gli altri. Ecco perché un piccolo prontuario sulle principali tecniche di rilassamento può essere un utile strumento da utilizzare o sul momento (in caso di situazioni di particolare intensità) o a fine giornata quando si vogliono lasciare le preoccupazioni. In queste due ore impareremo alcuni esercizi che potranno essere svolti in autonomia al momento opportuno.
Lunedì 26 maggio 2025 ore 10.00 (durata: ore 2)
Biblio_trasformazioni: Bibliotecari, siamo in forma?
con Maddalena Battaggia
Dottore di ricerca in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie (Sapienza Università di Roma), ricercatrice del Laboratorio di Biblioteconomia Sociale e Ricerca Applicata alle Biblioteche (BIBLAB) e assegnista di ricerca sempre presso la medesima università. Dal giugno 2023 è presidente della Sezione Lazio dell’Associazione Italiana Biblioteche. Autrice di diversi articoli e contributi in riviste e monografie del settore, tra cui Come cambia la professione del bibliotecario (Editrice Bibliografica, 2025), i suoi interessi di studio si concentrano in particolar modo sullo studio della professione bibliotecaria e sulla misurazione e valutazione dell’impatto delle biblioteche e della professione sulla società.
L’intervento propone una riflessione sulla figura professionale del bibliotecario e sul sistema del benessere dei bibliotecari concentrandosi in particolar modo sulle criticità che toccano la quotidianità lavorativa in biblioteca, anche alla luce delle trasformazioni che il mondo del lavoro sta affrontando nel contesto contemporaneo. Il lavoro, infatti, sta assumendo sempre più significati differenti nell’universo valoriale delle persone: come tutto questo incide sul lavoro bibliotecario? Quali sono le conseguenze per i lavoratori delle biblioteche?
Lunedì 9 giugno 2025 ore 10.00 (durata: ore 2)
Biblio_collaborazioni: il welfare di comunità
con Francesco Caligaris
Si occupa di inclusione sociale attraverso la cultura. Lavora sia come redattore editoriale e consulente didattico per case editrici sia come formatore e consulente socio-culturale per pubbliche amministrazioni e organizzazioni del terzo settore. Dal 2013 coordina, insieme a Massimiliano Anzivino, i Laboratori Bibliosociali, una piattaforma di ricerca e consulenza sul ruolo sociale delle biblioteche e sulla loro evoluzione. Fa parte del comitato di redazione della rivista “Animazione Sociale”. Dal 2020 è presidente dell’Associazione ASAI (ASsociazione di Animazione Interculturale) di Torino.
In una fase di forte ripensamento di servizi educativi, sociali e culturali di fronte alle trasformazioni dei territori, si fanno strada nuove prospettive di welfare. In particolare l’approccio generativo e di comunità propone una prospettiva di lavoro che mette al centro il cittadino e il tema della partecipazione. Esploreremo quindi questo approccio con un affondo sui luoghi della cultura e in particolare sulle biblioteche come interessanti campi di sperimentazione per rispondere ad alcune sfide del presente.
Lunedì 16 giugno 2025 ore 10.00 (durata: ore 2)
Biblio_connessioni: spazio ai giovani
con Massimiliano Anzivino
Psicologo, formatore, consulente per amministrazioni pubbliche e terzo settore sui temi delle politiche giovanili e della partecipazione. Collabora dal 2011 con la rivista “Animazione Sociale” sui temi della biblioteca sociale, dello sviluppo di comunità e delle innovazioni nel lavoro con i giovani. Cofondatore e referente dei Laboratori Bibliosociali.
Il tema del coinvolgimento dei cittadini è sempre più attuale, sia per la maggiore complessità di questa azione, sia per le esigenze dei servizi che hanno visto forti cambiamenti dopo il periodo pandemico in questo ambito. In particolare, rispetto al mondo delle biblioteche, merita un’attenzione particolare il coinvolgimento del target giovanile, elemento strategico per ogni territorio e oggi spesso al centro del dibattito pubblico.
QUANDO E DOVE
Il percorso si articolerà in 8 ore complessive di formazione a distanza, previa iscrizione, mediante piattaforma Zoom/Moodle, per un totale di 4 incontri dettagliati secondo programma.
ISCRIZIONI
Per iscriversi occorre compilare il form alla pagina Iscrizione Dall’IO al NOI: connessioni che trasformano
TARIFFE
Per i partecipanti alle precedenti edizioni dei BibliotecarInforma: € 69,00 (iva inclusa).
Per i nuovi iscritti: € 79,00 (iva inclusa).
Il pagamento potrà essere effettuato tramite Paypal o carta di credito direttamente dalla pagina del form di iscrizione, oppure mediante bonifico bancario, previa comunicazione come da indicazioni alla pagina Iscrizione Dall’IO al NOI: connessioni che trasformano del sito.